Come dire, se atmosfera natalizia deve essere che atmosfera natalizia sia, ma alla grande, con tutti i simboli della tradizione e, perché no, della società consumistica con i vari cappelli di babbo Natale, le luci e le vetrine addobbate per la festa. Se anche voi la pensate così, allora il mio consiglio è quello di prendersi qualche giorno e partire alla volta di Dresda.

Capitale della Sassonia, definita la Firenze sull'Elba all'epoca del Canaletto, che l'ha ritratta più volte, Dresda è sicuramente una città che ha molto da offrire in termini di luoghi storici e musei da visitare. Ma a noi, quelli a cui basta sentire le prime note di Jingle Bells (o meglio di Stille Nacht visto che siamo in Germania) per immaginarci circondati da amici a far baldoria, del lato storico-artistico-culturale-paesaggistico-ecc-ecc non ce ne importa nulla in questo momento. Quello che ci interessa è il Christkindlmarkt, ovvero il mercatino di Natale. Anzi, nello specifico, i mercatini di Natale. A Dresda infatti, come nella maggior parte delle città tedesche, non c'è solo un luogo che ospita le caratteristiche casette piene di oggetti natalizi, ma in ogni parte della città è possibile scoprire una piazza, un viale pedonale o un cortile interno pieno di decorazioni, oggetti di artigianato e specialità gastronomico. E la cosa più divertente qui è che ogni mercatino ha una personalità che lo contraddistingue dagli altri.

Vicino alla Frauenkirche, ad esempio, c'è un mercatino piccolo, ma molto caratteristico, con una gigantesca piramide natalizia che ospita uno stand che propone vin brulè e altre bevande calde.
Spostandosi dall'altra parte del fiume, lungo la Hauptstrasse, ci sono una serie di stand, per lo più gastronomici, che propongono specialità da tutto il mondo. Proseguendo lungo questa strada potete raggiungere il Neustadt Kunsthofpassag per scoprire un colorato quartiere dove anche le colonnine per pagare il parcheggio aspirano a diventare opere d'arte.
Qui potete ammirare una serie di eccentrici edifici, affacciati su un cortile interno, ispirati agli elementi naturali, con imbuti che suonano quando piove, lastre di alluminio dorate che riflettono i raggi solari e via dicendo.
Anche qui troverete alcune bancarelle che ci riportano al tema del nostro viaggio, il Natale. Tra i mercatini che potrete visitare i più caratteristici, secondo me, sono il mercatino medievale nello Stallhof, il cortile delle scuderie del castello. Bisogna pagare per entrare ed essere catapultati nel passato, tra figuranti in costume, spettacoli a tema e stand che vendono oggetti e specialità culinarie che ti regalano l'impressione di aver fatto un salto nel tempo.
E poi c'è lui, IL mercatino di Natale, quello dell'Altmarkt, con le casette decorate ognuna con un soggetto diverso, pieno di gente, colori e profumi. Se volete sentire, vivere e respirare il Natale come se foste in una pubblicità della Coca Cola degli anni '80 allora è qui che dovete venire!
Nessun commento:
Posta un commento